Aperitivo della Settimana internazionale per la sicurezza dei prodotti
Sicco Mansholt room
Intervento di apertura del commissario Reynders
Sessione di alto livello sulla cooperazione tra UE e USA in materia di sicurezza dei prodotti
La presentazione sarà il primo resoconto pubblico relativo al dialogo informale recentemente avviato tra UE e USA in materia di sicurezza dei prodotti di consumo.
Speakers:
Cena di gala
Maison de la Poste
Rue Picard 5/7, 1000 Bruxelles
Quo vadis commercio elettronico: qual è il futuro della sicurezza dei prodotti?
Quali sono gli ultimi sviluppi nell’ambito del commercio elettronico e quali sfide costituiscono per la sicurezza dei prodotti? Questo gruppo esaminerà gli sviluppi presenti nei modelli aziendali del commercio elettronico, tra cui vendite tramite mercati online, importazioni dirette, consegne dirette dall’azienda produttrice, commercio elettronico nei social media. Inoltre, analizzerà in che modo le aziende attive nel settore del commercio elettronico possono migliorare la sicurezza dei prodotti.
Oratore:
Pausa caffè
Vigilanza del mercato online: sfide e opportunità
Questo gruppo farà il punto sugli ultimi sviluppi e le sfide più recenti nel contesto della vigilanza del mercato relativa ai prodotti venduti online. Quanto sono adeguatamente preparate le autorità ad affrontare queste nuove sfide? Come possono altri attori contribuire, oltre i propri obblighi giuridici, a garantire la sicurezza per i consumatori dei prodotti offerti per la vendita sui canali online?
Oratore:
Pranzo
L’importanza della compassione nell’ambito della sicurezza dei prodotti
Oratore:
Nuovi prodotti tecnologici: rischi 3.0
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di prodotti connessi e di altri prodotti tecnologici è entrato a fare parte delle case e della vita dei consumatori. Se da un lato questi prodotti innovativi offrono diverse opportunità ai consumatori, dall’altro possono anche comportare gravi rischi per la loro salute mentale e fisica, così come per la loro sicurezza. I consumatori sono sufficientemente tutelati contro questi rischi inediti? Il settore è in grado di individuare e mitigare correttamente tali rischi prima di immettere i prodotti sul mercato? Come possono le autorità di regolamentazione rafforzare e approfondire le capacità per far fronte a queste nuove sfide?
Oratore:
Pausa caffè
Le nuove tecnologie come alleato per la sicurezza dei prodotti
Le nuove tecnologie possono rivelarsi ottime alleate per garantire la sicurezza dei prodotti di consumo. Questo gruppo esporrà una serie di strumenti all’avaguardia concepiti per migliorare la sicurezza dei prodotti di consumo, ad esempio mediante il rilevamento di prodotti pericolosi online, l’individuazione di problemi emergenti relativi alla sicurezza dei prodotti e il miglioramento della tracciabilità dei prodotti.
Speakers:
I campioni siamo noi - Celebrare i successi della sicurezza dei prodotti
La tutela dei consumatori da prodotti pericolosi richiede uno sforzo collettivo da tutte le parti interessate: autorità di regolamentazione a livello nazionale, regionale e mondiale, nonché aziende e consumatori. Questa sessione porrà sotto i riflettori alcuni esempi di progressi recenti compiuti nell’ambito della sicurezza dei prodotti e gli eroi e le eroine che li hanno resi possibili.
Oratore:
Pausa caffè
Sicuro per tutt*? Il genere e la sicurezza dei prodotti
L’obiettivo di questa sessione è avviare un dibattito per capire se il genere e le differenze di genere incidono sulla sicurezza dei prodotti. I principali prodotti di consumo si dimostrano sicuri in egual misura per uomini e donne? Esistono rischi specifici correlati alle differenze nelle abitudini di consumo? Occorre tenere conto degli aspetti legati al genere durante il processo decisionale, la progettazione dei prodotti e le campagne didattiche?
Oratore:
Pranzo
Workshop CE-UNCTAD - panel 1: le organizzazioni dei consumatori in prima linea per la sicurezza dei prodotti
Le organizzazioni dei consumatori esercitano un notevole effetto moltiplicatore quando si tratta di sicurezza dei prodotti. Rappresentano un ponte tra autorità e consumatori. Quali migliori pratiche possono condividere? Come vivono la collaborazione con le autorità di regolamentazione? Quali novità scorgono all’orizzonte per quanto riguarda la sicurezza dei prodotti?
Oratore:
Pausa caffè
Workshop CE-UNCTAD - panel 2: la prossima generazione di ambasciatori della sicurezza dei prodotti
Poiché il 2022 è l’Anno europeo dei giovani e, al fine di concludere la settimana con lo sguardo puntato sui nuovi orizzonti della sicurezza dei prodotti, esamineremo la nuova generazione di ambasciatori della sicurezza dei prodotti. Quali questioni ritengono più importanti per la sicurezza dei prodotti? Quali consigli possono fornire per migliorare l’efficacia della comunicazione rivolta alla popolazione più giovane su questioni di sicurezza dei prodotti? Quali aspetti devono essere analizzati in termini di nuovi orizzonti?
Oratore: