(UTC+01:00) Brussels, Copenhagen, Madrid, Paris
  • Prelibatezze da tutta l’UE
  • Attività di brainstorming in piccoli gruppi sul tema «Profilazione del consumatore del 2050»
  • 15:40-16:25 – «Che cos'è la mindfulness e perché è importante per la sicurezza dei prodotti?»

    Oratrice:

    Anna Jassem, coordinatrice dei progetti internazionali, unità Sicurezza dei prodotti e Sistema di allarme rapido, Commissione europea
16:30 - 17:00

Intervento di apertura del commissario Reynders

La presentazione sarà il primo resoconto pubblico relativo al dialogo informale recentemente avviato tra UE e USA in materia di sicurezza dei prodotti di consumo.

Speakers:

  • Alexander Hoehn-Saric, Chairman, U.S. Consumer Product Safety Commission
  • Didier Reynders, EU Commissioner for Justice, European Commission
19:00 - 22:00

Cena di gala

Maison de la Poste
Rue Picard 5/7, 1000 Bruxelles

Quali sono gli ultimi sviluppi nell’ambito del commercio elettronico e quali sfide costituiscono per la sicurezza dei prodotti? Questo gruppo esaminerà gli sviluppi presenti nei modelli aziendali del commercio elettronico, tra cui vendite tramite mercati online, importazioni dirette, consegne dirette dall’azienda produttrice, commercio elettronico nei social media. Inoltre, analizzerà in che modo le aziende attive nel settore del commercio elettronico possono migliorare la sicurezza dei prodotti.

Oratore:

  • Els Bruggeman - Head of Policy and Enforcement, Euroconsumers
  • Christoph Busch, PhD - Professor of Law, European Legal Studies Institute, University of Osnabrück
  • Stefan Naumann - Director, Legal Business Partner Team, Zalando
  • Kristi Talving - Director General, Consumer Protection and Technical Regulatory Authority, Estonia
10:30 - 11:00

Pausa caffè

Questo gruppo farà il punto sugli ultimi sviluppi e le sfide più recenti nel contesto della vigilanza del mercato relativa ai prodotti venduti online. Quanto sono adeguatamente preparate le autorità ad affrontare queste nuove sfide? Come possono altri attori contribuire, oltre i propri obblighi giuridici, a garantire la sicurezza per i consumatori dei prodotti offerti per la vendita sui canali online?

Oratore:

  • Thomas Berbach - Legal Officer, General Directorate for Competition Policy, Consumer Affairs and Fraud Control, France
  • Thyme Burdon - Policy Analyst, Committee for Consumer Policy & Working Party for Consumer Product Safety, Directorate for Science, Technology & Innovation, Organisation for Economic Co-operation & Development (OECD)
  • Delphine Dauba-Pantanacce - Director, Legal Counsel and Global Regulatory, eBay
  • András Zsigmond - Legal and Policy Officer, Product Safety and Rapid Alert System Unit, European Commission
12:30 - 14:00

Pranzo

Oratore:

  • Pinuccia Contino, direttrice dell’unità Sicurezza dei prodotti e Sistema di allarme rapido, Commissione europea

Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di prodotti connessi e di altri prodotti tecnologici è entrato a fare parte delle case e della vita dei consumatori. Se da un lato questi prodotti innovativi offrono diverse opportunità ai consumatori, dall’altro possono anche comportare gravi rischi per la loro salute mentale e fisica, così come per la loro sicurezza. I consumatori sono sufficientemente tutelati contro questi rischi inediti? Il settore è in grado di individuare e mitigare correttamente tali rischi prima di immettere i prodotti sul mercato? Come possono le autorità di regolamentazione rafforzare e approfondire le capacità per far fronte a queste nuove sfide?

Oratore:

  • Leanda Barrington-Leach - Head of EU Affairs, 5Rights
  • Raphaël de Cormis - Vice-President, Thales Digital Factory
  • Birgitta Dresp-Langley, PhD - Research Director, French National Centre for Scientific Research (CNRS)
  • Rod Freeman - Legal Expert, Cooley LLP
  • Treye Thomas, PhD - Program Manager, Chemicals Nanotechnology and Emerging Materials, S. Consumer Product Safety Commission (CPSC)
15:30 - 16:00

Pausa caffè

Le nuove tecnologie possono rivelarsi ottime alleate per garantire la sicurezza dei prodotti di consumo. Questo gruppo esporrà una serie di strumenti all’avaguardia concepiti per migliorare la sicurezza dei prodotti di consumo, ad esempio mediante il rilevamento di prodotti pericolosi online, l’individuazione di problemi emergenti relativi alla sicurezza dei prodotti e il miglioramento della tracciabilità dei prodotti.

Speakers:

  • Alan S. Abrahams, PhD - Associate Professor and Associate Director of Executive PhD in Business, Virginia Tech
  • Olivier Andrault, Policy officer on food, chemicals and cosmetics, UFC-Que Choisir
  • Neville Matthew - General Manager, Australia Competition and Consumer Commission
  • Petar Parushev - Policy Officer, Product Safety and Rapid Alert System Unit, European Commission
  • Francesca Poggiali – Chief Public Policy Officer Europe – GS1
  • Hugo Weber - Public Affairs Director, Mirakl

La tutela dei consumatori da prodotti pericolosi richiede uno sforzo collettivo da tutte le parti interessate: autorità di regolamentazione a livello nazionale, regionale e mondiale, nonché aziende e consumatori. Questa sessione porrà sotto i riflettori alcuni esempi di progressi recenti compiuti nell’ambito della sicurezza dei prodotti e gli eroi e le eroine che li hanno resi possibili.

Oratore:

  • Brigitte Acoca - Head, Consumer Policy Unit, Organisation for Economic Co-operation & Development (OECD); OECD Committee on Consumer Policy; OECD Working Party on Consumer Product Safety
  • Vinciane Baudoin - Project Manager, Ligue des familles
  • Trista Hamsmith - Founder, Reese’s Purpose
  • Bogomil Nikolov - Member of the European Economic and Social Committee, Director of the Bulgarian Active Consumers Association
  • Susana Pratt - Policy Senior Assistant, Unit Product Safety and Rapid Alert System, European Commission
  • Luca Vahrenwald - CEO, TerrainQ Solutions
  • Rudie Vella - Director, Malta Competition and Consumer Affairs Authority (MCCAA)
10:30 - 11:00

Pausa caffè

L’obiettivo di questa sessione è avviare un dibattito per capire se il genere e le differenze di genere incidono sulla sicurezza dei prodotti. I principali prodotti di consumo si dimostrano sicuri in egual misura per uomini e donne? Esistono rischi specifici correlati alle differenze nelle abitudini di consumo? Occorre tenere conto degli aspetti legati al genere durante il processo decisionale, la progettazione dei prodotti e le campagne didattiche?

Oratore:

  • Rebekka Endler - Journalist
  • Stefanie Glathe, PhD - Senior Manager, Scientific Communications Europe at Procter & Gamble
  • Amarachi Okpala-Onwuamaegbu – Founder, House of Maramuna
  • Chantal Van den Bossche, Communication Specialist Energy, Climate, Chemicals & Gender – Women Engage for a Common Future
  • Kim van Sparrentak - Member of the European Parliament
  • Deborah Wautier - Project Manager, Stakeholders Engagement and Diversity & Inclusiveness, CEN-CENELEC
12:30 - 14:00

Pranzo

Le organizzazioni dei consumatori esercitano un notevole effetto moltiplicatore quando si tratta di sicurezza dei prodotti. Rappresentano un ponte tra autorità e consumatori. Quali migliori pratiche possono condividere? Come vivono la collaborazione con le autorità di regolamentazione? Quali novità scorgono all’orizzonte per quanto riguarda la sicurezza dei prodotti?

Oratore:

  • Alma Laurence Contreras Garibay - Deputy Legal Attorney, Mexican Federal Consumer Protection Agency (Profeco)
  • Shirish Deshpande - Chairman, Mumbai Grahak Panchayat
  • Sylvia Maurer - Director, Sustainability and Safety, European Consumer Organisation (BEUC)
  • Willard Mwemba - Director and Chief Executive Officer, COMESA Competition Commission
  • Antonino Serra Cambaceres - Advocacy Manager, Consumers International (CI)
15:30 - 16:00

Pausa caffè

Poiché il 2022 è l’Anno europeo dei giovani e, al fine di concludere la settimana con lo sguardo puntato sui nuovi orizzonti della sicurezza dei prodotti, esamineremo la nuova generazione di ambasciatori della sicurezza dei prodotti. Quali questioni ritengono più importanti per la sicurezza dei prodotti? Quali consigli possono fornire per migliorare l’efficacia della comunicazione rivolta alla popolazione più giovane su questioni di sicurezza dei prodotti? Quali aspetti devono essere analizzati in termini di nuovi orizzonti?

Oratore:

  • Elizabeth Iberico Robles - Head of department, ASPEC (social organisation promoting consumer rights in Peru)
  • Nina Križnik- Zveza potrošnikov Slovenije (Slovene Consumer Association)
  • Mihaela-Magdalena Margel, Web communication consultant, Product Safety and Rapid Alert System Unit, European Commission
  • Ugochi Obidiegwu- Social Development Strategist, Founder of The Safety Chic (a child safety social enterprise) and UGIP Foundation (non-profit organization)
  • Akshay Yadav- Teaching Associate, National Law School of India University