Petar Parushev lavora come funzionario presso l’unità di sicurezza dei prodotti della Commissione europea, responsabile del funzionamento del Safety Gate, il sistema di allerta rapido per i prodotti non alimentari pericolosi dell’UE/SEE. È incaricato dell’attuazione e dell’ulteriore sviluppo della normativa e della politica dell’UE sulla sicurezza dei prodotti. In qualità di membro del gruppo del Safety Gate, Petar guida e coadiuva le autorità di vigilanza del mercato nazionali durante la pubblicazione di allerte su prodotti non sicuri nel Safety Gate.
Grazie alla sua esperienza nello sviluppo di software, Petar concorre allo sviluppo di varie applicazioni informatiche che aiutano autorità e aziende a consolidare un mercato più sicuro per tutti i cittadini.
Le nuove tecnologie come alleato per la sicurezza dei prodotti
Le nuove tecnologie possono rivelarsi ottime alleate per garantire la sicurezza dei prodotti di consumo. Questo gruppo esporrà una serie di strumenti all’avaguardia concepiti per migliorare la sicurezza dei prodotti di consumo, ad esempio mediante il rilevamento di prodotti pericolosi online, l’individuazione di problemi emergenti relativi alla sicurezza dei prodotti e il miglioramento della tracciabilità dei prodotti.
Speakers:
Francesca Poggiali è responsabile delle politiche pubbliche per l’Europa presso GS1 e presidente di Digital for Green presso AIOTI. Tra i risultati più importanti conseguiti finora, figurano il programma di responsabilità sociale d’impresa presso Ferrero, la convergenza della tutela ambientale e degli impatti dell’industria chimica nel quadro della riforma della chimica dell’UE, la lotta contro il commercio illegale tramite standard aperti non proprietari per GS1.
Francesca ha studiato responsabilità sociale d’impresa presso l’Harvard Business School, diritto europeo presso l’Università di Leeds e l’Università LUISS di Roma, dove ha ottenuto il riconoscimento più alto: la lode.
Altro
Le nuove tecnologie come alleato per la sicurezza dei prodotti
Le nuove tecnologie possono rivelarsi ottime alleate per garantire la sicurezza dei prodotti di consumo. Questo gruppo esporrà una serie di strumenti all’avaguardia concepiti per migliorare la sicurezza dei prodotti di consumo, ad esempio mediante il rilevamento di prodotti pericolosi online, l’individuazione di problemi emergenti relativi alla sicurezza dei prodotti e il miglioramento della tracciabilità dei prodotti.
Speakers:
Susana Pratt lavora alla Commissione europea da oltre vent’anni, dove gestisce eventi e svariati progetti nell'ambito della comunicazione esterna e interna. Negli ultimi anni ha lavorato nell'unità Sicurezza dei prodotti e Allerta rapida, per cui gestisce le allerte inviate in Safety Gate e il relativo sito web. Ha inoltre gestito diverse campagne di comunicazione e organizzato numerosi eventi, tra cui il Premio europeo per la sicurezza dei prodotti. Oltre a queste attività, è anche responsabile della compilazione delle statistiche e della relazione annuale sul funzionamento di Safety Gate, nonché dell'organizzazione del relativo evento annuale con gli organi di informazione dell'UE.
Commissione europea
Le nuove tecnologie come alleato per la sicurezza dei prodotti
Le nuove tecnologie possono rivelarsi ottime alleate per garantire la sicurezza dei prodotti di consumo. Questo gruppo esporrà una serie di strumenti all’avaguardia concepiti per migliorare la sicurezza dei prodotti di consumo, ad esempio mediante il rilevamento di prodotti pericolosi online, l’individuazione di problemi emergenti relativi alla sicurezza dei prodotti e il miglioramento della tracciabilità dei prodotti.
Speakers: