Birgitta Dresp-Langley è nata a Berlino, in Germania, ed è direttrice della ricerca presso
il Centro nazionale della ricerca scientifica (CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique) in Francia.
Ha conseguito un dottorato di ricerca in psicologia cognitiva presso l'Università Paris Descartes ed è entrata a far parte del CNRS nel 1993.
È autrice di oltre 100 articoli pubblicati in riviste scientifiche multidisciplinari sottoposte a revisione tra pari e di numerosi capitoli di libri scientifici. Inoltre, è esperta scientifica indipendente per la Commissione europea.
È altresì parte del comitato editoriale di riviste scientifiche internazionali pubblicate da Elsevier, Frontiers e MDPI. Gli argomenti scientifici di suo primario interesse sono le funzioni cerebrali legate al comportamento, la cognizione e l'intelligenza umane e l'intelligenza artificiale affidabile.
Sicuro per tutt*? Il genere e la sicurezza dei prodotti
L’obiettivo di questa sessione è avviare un dibattito per capire se il genere e le differenze di genere incidono sulla sicurezza dei prodotti. I principali prodotti di consumo si dimostrano sicuri in egual misura per uomini e donne? Esistono rischi specifici correlati alle differenze nelle abitudini di consumo? Occorre tenere conto degli aspetti legati al genere durante il processo decisionale, la progettazione dei prodotti e le campagne didattiche?
Oratore:
Rebekka Endler (1984) è una giornalista freelance, autrice di podcast e scrittrice di Colonia, in Germania. Il suo primo libro, Das Patriarchat der Dinge (Il patriarcato delle cose), dedicato al design patriarcale nella vita quotidiana, è stato pubblicato in Germania nel 2021. L’opera dimostra come molti aspetti della nostra vita ruotino attorno a oggetti progettati sulla base delle esigenze degli uomini, o più in particolare dei maschi bianchi cisgender, con conseguenze che spaziano da piccoli disagi alla morte. Il libro è stato accolto positivamente dalla critica ed è attualmente in corso di traduzione e pubblicazione in diversi paesi. Uno degli aspetti centrali del lavoro di Rebekka Endler è dimostrare come i sistemi di oppressione si ripercuotano sulla vita delle persone dal punto di vista del genere, della classe, della razza e della sessualità. Si propone di rendere la conoscenza e le competenze accademiche accessibili a tutte le persone e di trovare il modo di collegare le loro esperienze pratiche alla ricerca. Attualmente è borsista residente presso l’Accademia culturale Tarabya di Istanbul, in Turchia, dove conduce ricerche e sta scrivendo un libro sui meccanismi sociali del patriarcato, nonché un romanzo su una donna colpita da generale insicurezza.
Sicuro per tutt*? Il genere e la sicurezza dei prodotti
L’obiettivo di questa sessione è avviare un dibattito per capire se il genere e le differenze di genere incidono sulla sicurezza dei prodotti. I principali prodotti di consumo si dimostrano sicuri in egual misura per uomini e donne? Esistono rischi specifici correlati alle differenze nelle abitudini di consumo? Occorre tenere conto degli aspetti legati al genere durante il processo decisionale, la progettazione dei prodotti e le campagne didattiche?
Oratore:
Rod Freeman è un avvocato esperto nella sicurezza dei prodotti, con oltre vent’anni di esperienza nella collaborazione con le aziende più importanti e più innovative al mondo, che aiuta nella gestione delle problematiche internazionali. Viene regolarmente classificato al vertice dei principali registri di professionisti legali, dove viene descritto come «lo straordinario professionista di riferimento per le questioni di responsabilità da prodotto», «uno dei massimi esperti al mondo nell’ambito della responsabilità da prodotto e del sistema normativo dei prodotti», «il legale di riferimento per i principali colossi tecnologici» e «senza ombra di dubbio l’avvocato più competente in materia di responsabilità da prodotto nello spazio europeo». Rod Freeman ricopre diversi incarichi direttivi nella comunità internazionale del diritto dei prodotti e collabora frequentemente con i responsabili politici per contribuire a definire il futuro della responsabilità da prodotto e della regolamentazione dei prodotti. La Commissione europea lo ha nominato membro del gruppo di esperti in materia di responsabilità e nuove tecnologie. È attualmente membro del sottogruppo della Commissione europea Intelligenza artificiale, prodotti connessi e altre nuove sfide per la sicurezza dei prodotti. È al suo terzo mandato nel Consiglio di amministrazione dell'Organizzazione internazionale per la salute e la sicurezza dei prodotti di consumo (ICPHSO), dove dirige i programmi internazionali. In questa veste ricopre l’incarico di presidente del simposio internazionale ICPHSO di quest'anno, parte della Settimana internazionale per la sicurezza dei prodotti della Commissione europea. Rod Freeman è rappresentante dell’industria nel gruppo di lavoro sulla sicurezza dei prodotti dell'OCSE, ricopre la carica di vicepresidente del comitato per la politica dei consumatori presso Business@OECD ed è autore della pubblicazione dell'OCSE «Product Safety in the Internet of Things» (sicurezza del prodotto nell’Internet degli oggetti).
Sicuro per tutt*? Il genere e la sicurezza dei prodotti
L’obiettivo di questa sessione è avviare un dibattito per capire se il genere e le differenze di genere incidono sulla sicurezza dei prodotti. I principali prodotti di consumo si dimostrano sicuri in egual misura per uomini e donne? Esistono rischi specifici correlati alle differenze nelle abitudini di consumo? Occorre tenere conto degli aspetti legati al genere durante il processo decisionale, la progettazione dei prodotti e le campagne didattiche?
Oratore: