Leanda Barrington-Leach è direttrice di International Advocacy e responsabile degli affari europei di 5Rights, una ONG internazionale impegnata per un cambiamento sistemico che garantisca che il mondo digitale si rivolga ai bambini e ai giovani fin dalla progettazione e per impostazione predefinita. 5Rights comprende tre aree di lavoro: dati e privacy, progettazione incentrata sui minori e diritti dei minori. Risiede a Bruxelles ed è stata in precedenza consigliere del segretario generale del Servizio europeo per l'azione esterna, dove si occupava in particolare di comunicazione strategica e lotta alla disinformazione.
I campioni siamo noi - Celebrare i successi della sicurezza dei prodotti
La tutela dei consumatori da prodotti pericolosi richiede uno sforzo collettivo da tutte le parti interessate: autorità di regolamentazione a livello nazionale, regionale e mondiale, nonché aziende e consumatori. Questa sessione porrà sotto i riflettori alcuni esempi di progressi recenti compiuti nell’ambito della sicurezza dei prodotti e gli eroi e le eroine che li hanno resi possibili.
Oratore:
Vinciane Baudoin lavora per Ligue des familles dal 2004. È coinvolta un numerosi progetti come Webetic, che insegna ai genitori come gestire l’utilizzo della rete dei loro figli. Dal 2018 è incaricata di organizzare House of Giants per la parte francofona del Belgio (evento itinerante in sei città, che terminerà a Wavre nel 2023). Da quest’anno si occupa inoltre della gestione dell’account Facebook di Ligue of Families.
I campioni siamo noi - Celebrare i successi della sicurezza dei prodotti
La tutela dei consumatori da prodotti pericolosi richiede uno sforzo collettivo da tutte le parti interessate: autorità di regolamentazione a livello nazionale, regionale e mondiale, nonché aziende e consumatori. Questa sessione porrà sotto i riflettori alcuni esempi di progressi recenti compiuti nell’ambito della sicurezza dei prodotti e gli eroi e le eroine che li hanno resi possibili.
Oratore:
Thomas Berbach è vicedirettore dell'Unità 5A «prodotti industriali» presso la DGCCRF (l'autorità francese di vigilanza del mercato responsabile della tutela dei consumatori). È responsabile del coordinamento della rete d’ispezione della DGCCRF che attua la direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti e numerose legislazioni europee armonizzate relative ai prodotti di consumo.
Laureato in storia e in scienze politiche presso l'Università e l'Institut d'études politiques (IEP, istituto di studi politici) di Strasburgo, nel 2003 è entrato in servizio presso il Ministero francese dell'economia e delle finanze a Parigi, come responsabile dell'organizzazione interna e delle semplificazioni amministrative nella segreteria generale del Ministero. Nel 2006 è stato nominato alla sede centrale della DGCCRF come funzionario, responsabile inizialmente del settore dei veicoli; negli ultimi dieci anni si è specializzato in tutte le questioni orizzontali relative alla sicurezza dei prodotti non alimentari.
Oltre all'attuazione della legislazione europea in materia di sicurezza dei prodotti, la sua principale area di interesse comprende lo schema di conformità dei prodotti della DGCCRF, il monitoraggio dei livelli di sicurezza dei prodotti nel commercio elettronico e il miglioramento della risposta a questa sfida da parte di tutti gli operatori economici coinvolti nelle relative filiere, compresi i mercati elettronici, i servizi di adempimento e le «persone con funzioni di responsabilità».
I campioni siamo noi - Celebrare i successi della sicurezza dei prodotti
La tutela dei consumatori da prodotti pericolosi richiede uno sforzo collettivo da tutte le parti interessate: autorità di regolamentazione a livello nazionale, regionale e mondiale, nonché aziende e consumatori. Questa sessione porrà sotto i riflettori alcuni esempi di progressi recenti compiuti nell’ambito della sicurezza dei prodotti e gli eroi e le eroine che li hanno resi possibili.
Oratore: