Kristi Talving è direttrice generale presso l’Autorità per la tutela dei consumatori e la normativa tecnica dell’Estonia dall’estate di quest’anno. Tra gli ambiti principali del suo ruolo figurano la sorveglianza della sicurezza, la regolamentazione del mercato e il monitoraggio dell’adempimento degli obblighi derivanti dalle leggi nei seguenti settori: comunicazione elettronica, gestione delle frequenze e servizi multimediali, sicurezza del trasporto ferroviario, sicurezza del lavoro, attrezzature e prodotti che richiedono competenze particolari, permessi edilizi e per infrastrutture, efficienza energetica e diritti dei consumatori.
A partire dal 2017 ha lavorato come segretaria generale aggiunta presso il ministero estone degli Affari economici e delle comunicazioni. Ha coordinato lo sviluppo dell’ambiente per aziende e consumatori, tra cui gli aspetti relativi a digitalizzazione, economia dei servizi, commercio estero e tutela dei consumatori. Dal 2014 al 2017 la dott.ssa Talving ha diretto il dipartimento delle relazioni con l’Unione europea e l’estero del ministero, con responsabilità in merito alla politica orientata all’UE nei settori della competitività, dei trasporti, delle telecomunicazioni, dell’energia e del commercio esterno, dedicandosi inoltre alla pianificazione della presidenza dell’Estonia del Consiglio dell’Unione europea.
È stata membro delle task force del governo incentrate sull’intelligenza artificiale, sull’economia circolare e sulla Covid-19.
Ha ricoperto il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione dell’agenzia di approvvigionamento estone e di membro del consiglio di amministrazione del Centro estone di ricerca ambientale, dell’Istituto nazionale di metrologia e del programma estone e-Residency.
Nuovi prodotti tecnologici: rischi 3.0
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di prodotti connessi e di altri prodotti tecnologici è entrato a fare parte delle case e della vita dei consumatori. Se da un lato questi prodotti innovativi offrono diverse opportunità ai consumatori, dall’altro possono anche comportare gravi rischi per la loro salute mentale e fisica, così come per la loro sicurezza. I consumatori sono sufficientemente tutelati contro questi rischi inediti? Il settore è in grado di individuare e mitigare correttamente tali rischi prima di immettere i prodotti sul mercato? Come possono le autorità di regolamentazione rafforzare e approfondire le capacità per far fronte a queste nuove sfide?
Oratore:
Treye Thomas, dottore di ricerca, è capo tossicologo e responsabile dei programmi del reparto dei programmi in materia di sostanze chimiche, nanotecnologie e materiali emergenti presso l’ufficio per l’identificazione e la riduzione dei rischi della Commissione per la sicurezza dei prodotti di consumo degli Stati Uniti (CPSC). Tra le sue mansioni figurano la definizione di priorità e progetti al fine di individuare e mitigare potenziali rischi per la salute dei consumatori derivanti da esposizioni a sostanze chimiche durante l’utilizzo dei prodotti. Il dott. Thomas ha condotto studi di valutazione esaustivi sulle sostanze chimiche presenti nei prodotti di consumo e quantificato i potenziali rischi per la salute dei consumatori esposti a diverse sostanze chimiche, tra cui ritardanti di fiamma, nanomateriali, conservanti per il legno, composti perfluorinati e metalli pesanti. Ha svolto un ruolo determinante nell’elaborazione del programma di ricerca sulla nanotecnologia della CPSC, e sta analizzando le conseguenze per la salute e la sicurezza delle tecnologie emergenti, comprese la produzione additiva/stampa 3D e la tecnologia dei dispositivi indossabili. Ricopre il ruolo di rappresentante della CPSC in una serie di attività, anche come interlocutore federale per il comitato permanente NAS sulla scienza emergente per le decisioni sulla salute ambientale e del gruppo consultivo tecnico 3D UL, ed è co-presidente del gruppo di lavoro NNI sulle implicazioni ambientali e sanitarie delle nanotecnologie (NEHI). Il dott. Thomas ha conseguito la laurea magistrale presso l’UCLA e il dottorato di ricerca presso il centro di Scienze della salute dell’Università del Texas, prima di completare gli studi di post-dottorato in tossicologia industriale.
Nuovi prodotti tecnologici: rischi 3.0
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di prodotti connessi e di altri prodotti tecnologici è entrato a fare parte delle case e della vita dei consumatori. Se da un lato questi prodotti innovativi offrono diverse opportunità ai consumatori, dall’altro possono anche comportare gravi rischi per la loro salute mentale e fisica, così come per la loro sicurezza. I consumatori sono sufficientemente tutelati contro questi rischi inediti? Il settore è in grado di individuare e mitigare correttamente tali rischi prima di immettere i prodotti sul mercato? Come possono le autorità di regolamentazione rafforzare e approfondire le capacità per far fronte a queste nuove sfide?
Oratore:
Promuovere un commercio elettronico sicuro, sviluppare nuove tecnologie e ispirare l’imprenditorialità: sono queste le passioni di Luca Vahrenwald, che attualmente ricopre il ruolo amministratore delegato di TerrainQ Solutions. Insieme al suo team, l’azienda è stata insignita del premio Gold Product Safety 2021 dalla Commissione Europea, per lo sviluppo dello strumento Ce-rt Proof, che permette di identificare i prodotti pericolosi nel contesto del commercio elettronico. Luca Vahrenwald è stato il motore che ha permesso di attuare questa idea. Per raggiungere tale obiettivo, ha attinto alla sua esperienza nell’ambito delle normative CE e alle sue competenze nell’e-commerce. Le sue conoscenze, tuttavia, non si limitano al commercio al dettaglio online: ha infatti utilizzato anche le competenze acquisite nell’ambito del commercio fisico durante il lavoro presso ALDI, il maggiore attore mondiale nella distribuzione alimentare al dettaglio.
Le sue attività promuovono il suo obiettivo: tradurre i requisiti di sicurezza dei prodotti, sempre più complessi, in un linguaggio comprensibile e in processi applicabili al commercio online.
Grazie a una gestione aziendale proattiva, TerrainQ è riuscita a trovare e a preservare la propria posizione nel mercato dei servizi per la conformità dei prodotti. TerrainQ è pioniera nello sviluppo di software per la sicurezza dei prodotti e leader di mercato nella fornitura di audit a distanza nel settore del commercio elettronico.
Inoltre, può contare su una solida rete che le consente di fornire un servizio professionale a clienti che spaziano dai piccoli rivenditori online fino ai mercati elettronici globali.
Nuovi prodotti tecnologici: rischi 3.0
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di prodotti connessi e di altri prodotti tecnologici è entrato a fare parte delle case e della vita dei consumatori. Se da un lato questi prodotti innovativi offrono diverse opportunità ai consumatori, dall’altro possono anche comportare gravi rischi per la loro salute mentale e fisica, così come per la loro sicurezza. I consumatori sono sufficientemente tutelati contro questi rischi inediti? Il settore è in grado di individuare e mitigare correttamente tali rischi prima di immettere i prodotti sul mercato? Come possono le autorità di regolamentazione rafforzare e approfondire le capacità per far fronte a queste nuove sfide?
Oratore: