Els Bruggeman è responsabile delle politiche e dell'applicazione delle norme presso Euroconsumers, un importante gruppo di consumatori che riunisce cinque associazioni nazionali di consumatori, Test Achats (Belgio), Altroconsumo (Italia), OCU (Spagna), Deco Proteste (Portogallo) e Proteste (Brasile), che insieme rappresentano quasi un milione e mezzo di persone. Presso la sede di Test Achats ricopre la carica di responsabile del coordinamento di tutte le questioni relative alle politiche, con un'attenzione particolare al digitale e alla sostenibilità, e dei casi di intervento congiunto, come le class action contro Volkswagen (Dieselgate) e Apple (obsolescenza precoce) avviate in Belgio, Italia, Spagna e Portogallo.
È entrata a far parte del movimento dei consumatori nel 2014, quando ha iniziato il lavoro come consulente per gli affari pubblici dell'UE per l’associazione dei consumatori belga Test Achats/Test Aankoop. In precedenza è stata attiva in politica per oltre dieci anni, sia come consulente strategica che come portavoce, fra gli altri, del ministro belga per la tutela dei consumatori.
Ha conseguito due master in storia e in giurisprudenza e un master avanzato in politica internazionale e studi sui conflitti e sullo sviluppo. È membro del comitato esecutivo di BEUC, l'Ufficio europeo delle unioni dei consumatori.
Vigilanza del mercato online: sfide e opportunità
Questo gruppo farà il punto sugli ultimi sviluppi e le sfide più recenti nel contesto della vigilanza del mercato relativa ai prodotti venduti online. Quanto sono adeguatamente preparate le autorità ad affrontare queste nuove sfide? Come possono altri attori contribuire, oltre i propri obblighi giuridici, a garantire la sicurezza per i consumatori dei prodotti offerti per la vendita sui canali online?
Oratore:
Thyme Burdon è analista delle politiche presso la Direzione scienza, tecnologia e innovazione dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE), dove si occupa di questioni relative alla tutela dei consumatori e alla sicurezza dei prodotti nell'ambito dell'economia digitale. Il suo lavoro è incentrato sull'e-commerce e sulle nuove tecnologie, tra cui l'intelligenza artificiale e l'internet degli oggetti, nonché sul modo in cui le conoscenze sul comportamento dei consumatori possono orientare politiche di tutela dei consumatori e strategie di richiamo dei prodotti migliori.
Prima di entrare a far parte dell'OCSE, ha ricoperto il ruolo di legale esperta presso la Commissione australiana per la concorrenza e i consumatori, dove si occupava di tutti gli aspetti del diritto della concorrenza e dei consumatori.
Vigilanza del mercato online: sfide e opportunità
Questo gruppo farà il punto sugli ultimi sviluppi e le sfide più recenti nel contesto della vigilanza del mercato relativa ai prodotti venduti online. Quanto sono adeguatamente preparate le autorità ad affrontare queste nuove sfide? Come possono altri attori contribuire, oltre i propri obblighi giuridici, a garantire la sicurezza per i consumatori dei prodotti offerti per la vendita sui canali online?
Oratore:
Christoph Busch è professore ordinario di diritto presso l’Università di Osnabrück e direttore generale dell’Istituto di studi giuridici europei di Osnabrück. Inoltre, è un socio affiliato del centro intellettuale Yale Information Society Project della scuola universitaria di diritto della Yale University.
Tra i suoi ambiti di ricerca preferiti figurano il diritto dell’UE, il diritto del consumo, il diritto contrattuale e le pratiche commerciali sleali, prestando particolarmente attenzione all’economia delle piattaforme online, ai servizi digitali e al regolamento in materia di algoritmi. La sua attività di ricerca comparativa sul regolamento relativo alle piattaforme online e sul diritto del consumo si concentra su UE, Stati Uniti, Cina, Giappone e Corea.
Christoph Busch è un membro del gruppo di esperti dell’osservatorio dell’UE sull’economia delle piattaforme online della Commissione europea, che fornisce consigli specialistici alla direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie in merito al regolamento sulle piattaforme online dell’UE. Per di più, nel 2021 è stato nominato membro del gruppo consultivo sulla politica di tutela dei consumatori dalla DG Giustizia della Commissione europea. Si tratta del forum principale di consultazione con le parti interessate sulla politica dell’UE di tutela dei consumatori della Commissione.
Busch fornisce regolarmente le sue consulenze specialistiche sul regolamento relativo alle piattaforme online e sul diritto del consumo alle autorità nazionali, tra cui l’agenzia coreana dei consumatori, l’ufficio di gabinetto giapponese, il ministero tedesco dell’Economia e l’ufficio svizzero delle comunicazioni. È socio e membro del Consiglio dell’Istituto europeo di diritto (ELI) e copresidente del gruppo di diritto digitale dell’ELI. Inoltre, è condirettore fondatore della rivista Journal of European Consumer and Market Law (EuCML) e membro del comitato di redazione della rivista Journal of Consumer Policy (JConsPol).
Vigilanza del mercato online: sfide e opportunità
Questo gruppo farà il punto sugli ultimi sviluppi e le sfide più recenti nel contesto della vigilanza del mercato relativa ai prodotti venduti online. Quanto sono adeguatamente preparate le autorità ad affrontare queste nuove sfide? Come possono altri attori contribuire, oltre i propri obblighi giuridici, a garantire la sicurezza per i consumatori dei prodotti offerti per la vendita sui canali online?
Oratore: