Antonino Serra-Cambaceres è un avvocato, laureato in giurisprudenza presso l’Università di Buenos Aires in Argentina. Dal 1990 si occupa di tutela e diritto dei consumatori.
È stato coordinatore del team legale di ADELCO, la più antica associazione di consumatori in Argentina. Tra il 1992 e il 1993 ha partecipato alla stesura della legge argentina sulla tutela dei consumatori.
Nel 1997 ha fondato i tribunali argentini di arbitrato dei consumatori, dove ha anche ricoperto il ruolo di arbitro. Nel 1998 è entrato a far parte di Consumers International in qualità di coordinatore legale della sede latinoamericana e dei Caraibi in Cile. Attualmente ricopre la carica di advocacy manager per questa organizzazione. Ha lavorato a progetti e programmi di Consumers International relativi a temi quali lo sviluppo del diritto, la concorrenza, l’accesso alla conoscenza, la normazione, la RSI, il commercio elettronico, la sicurezza dei prodotti e altri ancora. È stato coordinatore del dialogo tra Europa e America latina sui consumatori tra il 2000 e il 2003.
È stato alla guida della rappresentanza di Consumers International nel processo di revisione e aggiornamento delle linee guida delle Nazioni Unite per la tutela dei consumatori, approvate nel 2015.
Ha fatto parte del team che ha redatto la legislazione modello latinoamericana per la protezione dei consumatori e ha coordinato il comitato di redazione della legislazione sull’insolvenza familiare per l’America Latina e i Caraibi.
È stato docente nei corsi post-laurea di diritto dei consumatori e di diritto delle telecomunicazioni presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Buenos Aires e ha insegnato in diversi atenei come l’Università del Cile, l’Università di Concepción (Cile), l’Università Cattolica di San Paolo (Brasile), l’Università del Québec a Montréal e l’Università San Martín de Porres (Perù).
Quo vadis commercio elettronico: qual è il futuro della sicurezza dei prodotti?
Quali sono gli ultimi sviluppi nell’ambito del commercio elettronico e quali sfide costituiscono per la sicurezza dei prodotti? Questo gruppo esaminerà gli sviluppi presenti nei modelli aziendali del commercio elettronico, tra cui vendite tramite mercati online, importazioni dirette, consegne dirette dall’azienda produttrice, commercio elettronico nei social media. Inoltre, analizzerà in che modo le aziende attive nel settore del commercio elettronico possono migliorare la sicurezza dei prodotti.
Oratore:
Kristi Talving è direttrice generale presso l’Autorità per la tutela dei consumatori e la normativa tecnica dell’Estonia dall’estate di quest’anno. Tra gli ambiti principali del suo ruolo figurano la sorveglianza della sicurezza, la regolamentazione del mercato e il monitoraggio dell’adempimento degli obblighi derivanti dalle leggi nei seguenti settori: comunicazione elettronica, gestione delle frequenze e servizi multimediali, sicurezza del trasporto ferroviario, sicurezza del lavoro, attrezzature e prodotti che richiedono competenze particolari, permessi edilizi e per infrastrutture, efficienza energetica e diritti dei consumatori.
A partire dal 2017 ha lavorato come segretaria generale aggiunta presso il ministero estone degli Affari economici e delle comunicazioni. Ha coordinato lo sviluppo dell’ambiente per aziende e consumatori, tra cui gli aspetti relativi a digitalizzazione, economia dei servizi, commercio estero e tutela dei consumatori. Dal 2014 al 2017 la dott.ssa Talving ha diretto il dipartimento delle relazioni con l’Unione europea e l’estero del ministero, con responsabilità in merito alla politica orientata all’UE nei settori della competitività, dei trasporti, delle telecomunicazioni, dell’energia e del commercio esterno, dedicandosi inoltre alla pianificazione della presidenza dell’Estonia del Consiglio dell’Unione europea.
È stata membro delle task force del governo incentrate sull’intelligenza artificiale, sull’economia circolare e sulla Covid-19.
Ha ricoperto il ruolo di presidente del consiglio di amministrazione dell’agenzia di approvvigionamento estone e di membro del consiglio di amministrazione del Centro estone di ricerca ambientale, dell’Istituto nazionale di metrologia e del programma estone e-Residency.
Quo vadis commercio elettronico: qual è il futuro della sicurezza dei prodotti?
Quali sono gli ultimi sviluppi nell’ambito del commercio elettronico e quali sfide costituiscono per la sicurezza dei prodotti? Questo gruppo esaminerà gli sviluppi presenti nei modelli aziendali del commercio elettronico, tra cui vendite tramite mercati online, importazioni dirette, consegne dirette dall’azienda produttrice, commercio elettronico nei social media. Inoltre, analizzerà in che modo le aziende attive nel settore del commercio elettronico possono migliorare la sicurezza dei prodotti.
Oratore:
Treye Thomas, dottore di ricerca, è capo tossicologo e responsabile dei programmi del reparto dei programmi in materia di sostanze chimiche, nanotecnologie e materiali emergenti presso l’ufficio per l’identificazione e la riduzione dei rischi della Commissione per la sicurezza dei prodotti di consumo degli Stati Uniti (CPSC). Tra le sue mansioni figurano la definizione di priorità e progetti al fine di individuare e mitigare potenziali rischi per la salute dei consumatori derivanti da esposizioni a sostanze chimiche durante l’utilizzo dei prodotti. Il dott. Thomas ha condotto studi di valutazione esaustivi sulle sostanze chimiche presenti nei prodotti di consumo e quantificato i potenziali rischi per la salute dei consumatori esposti a diverse sostanze chimiche, tra cui ritardanti di fiamma, nanomateriali, conservanti per il legno, composti perfluorinati e metalli pesanti. Ha svolto un ruolo determinante nell’elaborazione del programma di ricerca sulla nanotecnologia della CPSC, e sta analizzando le conseguenze per la salute e la sicurezza delle tecnologie emergenti, comprese la produzione additiva/stampa 3D e la tecnologia dei dispositivi indossabili. Ricopre il ruolo di rappresentante della CPSC in una serie di attività, anche come interlocutore federale per il comitato permanente NAS sulla scienza emergente per le decisioni sulla salute ambientale e del gruppo consultivo tecnico 3D UL, ed è co-presidente del gruppo di lavoro NNI sulle implicazioni ambientali e sanitarie delle nanotecnologie (NEHI). Il dott. Thomas ha conseguito la laurea magistrale presso l’UCLA e il dottorato di ricerca presso il centro di Scienze della salute dell’Università del Texas, prima di completare gli studi di post-dottorato in tossicologia industriale.
Quo vadis commercio elettronico: qual è il futuro della sicurezza dei prodotti?
Quali sono gli ultimi sviluppi nell’ambito del commercio elettronico e quali sfide costituiscono per la sicurezza dei prodotti? Questo gruppo esaminerà gli sviluppi presenti nei modelli aziendali del commercio elettronico, tra cui vendite tramite mercati online, importazioni dirette, consegne dirette dall’azienda produttrice, commercio elettronico nei social media. Inoltre, analizzerà in che modo le aziende attive nel settore del commercio elettronico possono migliorare la sicurezza dei prodotti.
Oratore: